Dott. Francesco Maria Tarasi

PSICOLOGO NEUROPSICOLOGO Specialista in neuroscienze

  • Terapia integrata basata sul cervello (B.A.S.E.)

  • Counselling terapeutico breve

  • Sostegno psicologico

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Guarire attraverso le neuroscienze.

  • Propongo una psicoterapia sostenibile a prezzi calmierati, accessibile a tutti e che permetta a molti di poter usufruire di un percorso terapeutico anche  a lungo termine. 

Dott. Francesco Maria Tarasi, psicologo ad orientamento psicoanalitico, neuropsicologo, attualmente svolgo la mia attività professionale in studio presso il mio studio privato a Varese occupandomi di adulti e giovani adulti.

Tutto quello che propongo è frutto della mia esperienza clinica. Un approccio fondato sulle proprietà biologiche del cervello in relazione con se stessi e con il mondo. Ti invito a contattarmi per concretizzare un primo incontro gratuito e conoscitivo, da svolgersi in presenza. 

Cosa aspettarsi. Se non hai mai frequentato uno psicologo clinico potresti essere un po’ preoccupato e non sapere cosa aspettarti. È davvero abbastanza normale sentirsi in questo modo. Permettimi di rassicurarti, se posso, dicendoti un po’ cosa aspettarti. Al nostro primo appuntamento ci incontreremo per circa sessanta minuti e farò alcune domande per capire cosa ti preoccupa.

Alla fine del nostro primo appuntamento dovrebbe essere chiaro il modo migliore di procedere. Se sembra che io possa aiutarti, possiamo discutere se ti piacerebbe iniziare un percorso di terapia. Ciò significherebbe in genere incontrarsi per una serie di sessioni di terapia psicologica mirata a superare i problemi identificati.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Trattamento di un ampia varietà di problemi psicologici

Appuntamenti

  • Gli appuntamenti si svolgono in una confortevole e piacevole studio di consulenza nel centro di Varese in piazza Giovine Italia a 500 metri dal comodissimo parcheggio Sempione.

Specializzazioni:

Servizio di Ascolto; Servizio di Consulenza; Sostegno psicologico; Counselling Psicoanalitico; Psicodiagnostica Rorschach | Trattamento di un ampia varietà di problemi psicologici trattati con la psicoterapia | Offro soluzioni a: Disturbi d’ansia, attacchi di panico, disturbo da stress, disturbi emotivi; Lutto, trauma e sindromi da stress post traumatico; Depressione, disturbi dell’umore; Fragilità esistenziale, solitudine, difficoltà legate ai cambiamenti; Disorientamento, distorsione della realtà, perdita di senso; Disturbi della relazione; disturbo degli impulsi e della condotta. Sono anche Mediator secondo il metodo Feuerstein per lo sviluppo di strategie di potenziamento cognitivo per la disabilità intellettiva; Seguo persone con epilessia farmaco resistente con difficoltà legate ai processi di coscienza, consapevolezza di sé nell’interazione con l’ambiente e di aderenza alla realtà.

 

 

anni di attività
Pazienti
Ore di consulenza

Cosa Posso Fare per te?

La consulenza terapeutica è un intervento breve centrato su una soluzione rapida del problema (dalle 7 alle 12 sedute) attraverso cui è possibile risolvere i problemi psicologici.

 
 

Hai bisogno di una consulenza?

Prenota il tuo appuntamento in studio.

Lo Studio

DOMANDE FREQUENTI
Come si svolge la seduta da uno psicologo?
La seduta da uno psicologo è organizzata in colloqui di 50 minuti. L’azione terapeutica è basata sulla parola. Parte dal colloquio e consiste in una conversazione tra due persone che lavorano insieme all'interno di una relazione professionale. La persona è invitata a dire tutto quello che ha dire. Il colloquio è organizzato in relazione agli obiettivi da raggiungere e agli argomenti che è necessario indagare per giungere alla soluzione del problema.
Come faccio a sapere se ho un disturbo psicologico?
Il modo migliore per capire se si soffre di un disturbo psichico è la propria esperienza interna che significa ciò che ognuno sente e crea sofferenza. È utile chiedere una consulenza psicologica quando ci sono segni di sofferenza soggettiva.
Come si manifesta un disturbo psicologico?
Un disturbo psicologico può manifestarsi in diversi modi che variano da persona a persona e che nella stessa persona possono modificarsi nel tempo. Un disturbo psicologico può manifestarsi attraverso sintomi quali: ansia, depressione, attacchi di panico, ossessioni, fobie, disturbi somatici, angoscia o una combinazione di tutti questi sintomi ma anche attraverso un diffuso malessere. Anche da uno stress prolungato possono conseguire forme di malessere psicologico. Tutto questo può dipendere da un trauma subito, da fragilità esistenziale, dolore per la perdita di una persona cara, da un insuccesso lavorativo, la fine di una relazione importante, una separazione.
Quanto tempo ci vuole per superare un trauma psichico?
Le situazioni che mettono l'individuo di fronte ad un trauma e creano difficoltà nella sua vita, sono numerose. Queste possono portare la persona a isolarsi dal mondo. Più che il tempo, è molto importante essere in grado di affrontare il trattamento senza indugi incoraggiandosi a verbalizzare l’esperienza e progressivamente portarsi fuori dal vincolo che lega al trauma.
Quando è il caso di andare dallo psicologo?
Si può andare da uno psicologo quando non si riesce a dare una spiegazione alla propria sofferenza, non si comprende cosa succede, perché dura da tanto tempo e continua dopo i tanti tentativi di trovare una soluzione e nonostante gli sforzi auto curativi per cercare il modo di stare meglio.
Come si fa a sapere se si è depressi?
La depressione è un dolore psichico una vera malattia mentale da curare con la psicoterapia e spesso con i farmaci. Può manifestarsi con un calo dell’umore spesso senza motivo. Il dolore psichico invade ogni aspetto della vita, i pensieri (bassa autostima, svalutazione, autorimproveri), difficoltà nelle normali attività della persona, sensazioni di fatica fisica e mentale. Si può sentire un grande dolore, come se tutto il corpo soffrisse o come avere un peso sulle spalle. Si può far fatica anche ad alzarsi la mattina, a parlare a lavarsi a mangiare a fare qualsiasi cosa…questo è ciò che verbalizza una persona gravemente depressa.
Perché soffro d’ansia? 
L’ansia è la risposta ad un disagio della mente, una paura di cui non si conosce la causa ma anche una risposta necessaria dell’organismo allo stress.
Precedente
Successivo

Contatti

Lo studio

Piazza Giovine Italia, 4
21100 Varese

Invia una email

Reperibilità

Lun-Sab: 8- 18

Scrivimi

Non esitare a contattarmi per ricevere qualsiasi informazione, sarò lieto di rispondere alle tue domande.