Psicologo Tarasi a Varese

  • Counselling psicoanalitico breve
  • Consulenza e sostegno psicologico, 
  • Psicodiagnostica Rorschach.

Il benessere psicologico è inteso come uno stato di equilibrio fra la persona in relazione con se stessa, con gli altri e con il mondo. Esso rappresenta una condizione dinamica in continuo mutamento e adattamento il cui equilibrio è costruito di volta in volta.

Che cos’è la depressione?

Con il termine depressione si indica un quadro clinico caratterizzato da sentimenti di tristezza. La persona che soffre di depressione  sente dentro di sè un vuoto che la rende triste, affettivamente indifferente , incapace a provare piacere. La persona con depressione ha perso interessi in molte aree del funzionamento quotidiano. Sono presenti insonnia  o sonnolenza eccessiva, inappetenza, perdita del desiderio sessuale, mal di testa, trascuratezza. La persona che soffre di depressione si sente spesso demotivata, si autosvaluta. Può manifestare perdita delle capacità di concentrazione e un comportamento indeciso. La depressione crea una compromissioine del funzionamento globale dell’individuo. Per essere classificato come disturbo deve essere presente da almeno due settimane.

Sintomi della depressione

Il DSM-5 delinea i seguenti criterii per fare una diagnosi di depressione. L’individuo deve presentare cinque o più sintomi durante un periodo di 2 settimane e almeno uno dei sintomi tra umore depresso o perdita di interesse o piacere.

• Umore depresso quasi tutto il giorno, quasi tutti i giorni.
• Diminuzione di interesse o piacere  in tutte le attività, quasi tutto il giorno, quasi ogni giorno.
•  Significativa perdita di peso quando non si è a dieta o aumento di peso, o diminuzione o aumento dell’appetito quasi ogni giorno.
• Un rallentamento del pensiero e una riduzione del movimento fisico (osservabile da altri, sentimenti soggettivi di irrequietezza o rallentamento).
• Fatica o perdita di energia quasi ogni giorno.
• Sensazioni di inutilità o senso di colpa eccessivo. 
• Diminuita capacità di pensare o concentrarsi, o indecisione, quasi ogni giorno.
• Pensieri ricorrenti di morte, ideazione suicidaria ricorrente senza un piano specifico, o un tentativo di suicidio o un piano specifico per il suicidio.

Per ricevere una diagnosi di depressione, questi sintomi devono causare all’individuo disagio clinicamente significativo o compromissione delle aree sociali, occupazionali o di altre importanti aree di funzionamento. I sintomi non devono inoltre essere il risultato di abuso di sostanze o di altre condizioni mediche.

Come si fa a sapere se è depressione o tristezza?

Qual è la differenza tra depressione e tristezza? Dato che il sintomo principale associato alla depressione è la tristezza, può essere difficile sapere come fare una distinzione tra i due stati psicologici.

Ma la depressione non è solo tristezza. La differenza non sta nella misura in cui una persona si sente giù, ma piuttosto in una combinazione di fattori relativi alla durata di questi sentimenti negativi e l’effetto sulla capacità dell’individuo di funzionare nella vita quotidiana .

Riferimenti bibliografici

• “Highlights of Changes from DSM-IV-TR to DSM-5”. American Psychiatric Association. May 17, 2013.
• American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5), Fifth edition. 2013.

Contattami ora per prenotare la tua consulenza se soffri di depressione. Ricevo nel mio studio in pieno centro Varese. 

 
 

Contatti

Lo studio

Piazza Giovine Italia, 4
21100 Varese

Invia una email

Reperibilità

Lun-Sab: 8- 18

Scrivimi

Non esitare a contattarmi per ricevere qualsiasi informazione, sarò lieto di rispondere alle tue domande.