Psicologo Tarasi a Varese

  • Counselling psicoanalitico breve
  • Consulenza e sostegno psicologico, 
  • Psicodiagnostica Rorschach.

Il benessere psicologico è inteso come uno stato di equilibrio fra la persona in relazione con se stessa, con gli altri e con il mondo. Esso rappresenta una condizione dinamica in continuo mutamento e adattamento il cui equilibrio è costruito di volta in volta.

Cos’è il disturbo da controllo degli impulsi?

Secondo l’ICD- 10, il disturbo da controllo degli impulsi è una classe di disturbi psichiatrici caratterizzata da impulsività: incapacità di resistere a una tentazione, l’incapacità ad agire senza pensare. Molti disturbi psichiatrici presentano impulsività, inclusi disturbi correlati alla sostanza, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, disturbo antisociale della personalità, disturbo borderline di personalità, disturbo della condotta e alcuni disturbi dell’umore.

La quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) dell’American Psychiatric Association, pubblicata nel 2013, include un nuovo capitolo (non in DSM-IV-TR) su Disruptive, Impulse-Control e Conduct Disorders “caratterizzato da problemi di autocontrollo emotivo e comportamentale”.

La rabbia in sé non costituisce un disturbo mentale, quindi non esiste una diagnosi stabilita per i problemi di rabbia. nella nuova edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), tuttavia, sono elencati più di 32 disturbi mentali – come il disturbo borderline di personalità e il disturbo esplosivo intermittente – che includono la rabbia come sintomo. Ma non tutti i problemi di rabbia sono sintomi di altre malattie.

Sappiamo tutti cos’è la rabbia, e l’abbiamo sentita tutti: sia come un fastidio fugace o come rabbia a tutti gli effetti.
La rabbia è un’emozione umana completamente normale, di solito sana. Ma quando sfugge al controllo e diventa distruttiva, può portare a problemi: problemi sul lavoro, nelle relazioni personali e nella qualità generale della tua vita. E può farti sentire in balia di un’emozione imprevedibile e potente.

La rabbia è un’emozione caratterizzata da alta conflittualità verso qualcuno o qualcosa che si ritiene ci possa aver fatto deliberatamente male.La rabbia può essere una buona cosa. Può darti un modo per esprimere sentimenti negativi, ad esempio, o motivarti a trovare soluzioni ai problemi. Ma l’eccessiva rabbia può causare problemi. L’aumento della pressione sanguigna e altri cambiamenti fisici associati alla rabbia rendono difficile pensare direttamente e possono danneggiare la salute fisica e mentale.

Cos’è la difficoltà nel controllo degli impulsi?

Tutti hanno provato rabbia. L’intensità della tua rabbia può variare dal profondo fastidio alla rabbia estrema. È normale e salutare sentirsi arrabbiati di volta in volta in risposta a determinate situazioni.
Ma a volte le persone sperimentano una rabbia ed un impulsività incontrollabile che spesso si intensifica, specialmente quando la provocazione è basata su questioni futili. In questo caso, la rabbia non è un’emozione normale ma un grave problema.

Cosa causa rabbia e difficolta nel controllo dell’impulsività?

La rabbia proviene da una varietà di fonti e può variare ampiamente. Alcuni fattori comuni scatenanti la rabbia e impulsività incontrollata includono: problemi personali o difficoltà relazionali; un problema causato da un conflitto con un’altra persona o ricordi di un evento traumatico.

In altri casi, un problema di rabbia può essere causato da traumi precoci o eventi nella vita di una persona che hanno segnato la propria personalità. In alcuni casi, anche i cambiamenti ormonali possono causare rabbia, così come alcuni disturbi mentali.

Quali sono i sintomi del discontrollo degli impulsi?

Alcuni segni che indicano che le manifestazioni di rabbia e difficoltà di controllo degli impulsi potrebbero essere un problema, includono:
• rabbia immotivata che influenza le relazioni e la vita sociale;
• Sensazioni di dover nascondere o trattenere la rabbia, mancanza di controllo della rabbia;
• Pensieri negativi costanti e prestare eccessiva attenzione alle esperienze negative;
• sentirsi costantemente impazienti, irritati e ostili;
• litigare spesso con gli altri e diventare più arrabbiato;
• essere fisicamente violento quando arrabbiati;
• Minacciare violenza a persone o cose;
• sentirsi costretti fare cose pericolose o impulsive perché si prova rabbia, come guidare incautamente o distruggere cose stare lontano da certe situazioni per paura delle esplosioni incontrollate di rabbia.

Quando il discontrollo degli impulsi diventa un disturbo?

Tutti sperimentano rabbia ad un certo punto della loro vita. Questi momenti sono generalmente di breve durata. A volte, tuttavia, la rabbia può persistere.
In genere, l’azione impulsiva deriva dalla tensione che si è sviluppata al punto in cui la persona non può più resistere all’immediato senso di sollievo che segue l’agito impulsivo ma che è tuttavia di breve durata.
Seguono sentimenti come colpa o vergogna e ripetuti atti impulsivi possono portare a una serie di conseguenze negative, come un maggiore disagio emotivo o rimpianto a lungo termine.

Questa rabbia a lungo termine può essere un sintomo della depressione. Alcuni studi sulla rabbia hanno trovato una connessione tra sentimenti di rabbia e depressione. In uno studio del 1998 Fava e colleghi hanno notato che un terzo delle persone depresse che hanno osservato avevano avuto episodi improvvisi di rabbia.
Uno psicologo può aiutarti attraverso il suo intervento a gestire e controllare la rabbia. Una buona terapia basata sulla parola e il pensiero possono essere utili a superare momenti di crisi e situazioni esplosive.
In un percorso condiviso insieme allo psicologo si potranno identificare tutti quei fattori scatenanti la rabbia e a leggere le emozioni e tutti quei segnali di avvertimento come primo passo necessario per la gestione della rabbia e dell’impulsività.

Bibliografia
“International Classification of Diseases 10th Revision”. World Health Organization. 2010. Retrieved February 26, 2010.

“Highlights of Changes from DSM-IV-TR to DSM-5” (PDF). DSM5.org. American Psychiatric Association. 2013. Archived from the original (PDF) on October 19, 2013. Retrieved October 23, 2013.

American Psychiatric Association (2005). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition: DSM-IV-TR®. American Psychiatric Pub.

Anger attacks in depression. Fava M, Rosenbaum JF. Depress Anxiety. 1998;8 Suppl 1:59-63. Review.

Per qualsiasi informazione o domanda in merito alla gestione della rabbia e controllo degli impulsi contattami subito!

 

Contatti

Lo studio

Piazza Giovine Italia, 4
21100 Varese

Invia una email

Reperibilità

Lun-Sab: 8- 18

Scrivimi

Non esitare a contattarmi per ricevere qualsiasi informazione, sarò lieto di rispondere alle tue domande.