Psicologo Tarasi a Varese

  • Counselling psicoanalitico breve
  • Consulenza e sostegno psicologico, 
  • Psicodiagnostica Rorschach.

Il benessere psicologico è inteso come uno stato di equilibrio fra la persona in relazione con se stessa, con gli altri e con il mondo. Esso rappresenta una condizione dinamica in continuo mutamento e adattamento il cui equilibrio è costruito di volta in volta.

Come capire se una persona  soffre di stress?

Lo stress è la reazione del corpo a qualsiasi cambiamento che richiede un adattamento o una risposta. Il corpo reagisce a questi cambiamenti con risposte fisiche, mentali ed emotive.
Lo stress è anche la reazione del corpo a situazioni dannose, siano esse reali o percepite. Una persona potrebbe essere consapevole dei propri sintomi da stress: durante periodi di lavoro intenso, o per problemi economici, problemi legati al lavoro o quando si affronta una relazione impegnativa. Ma riconoscere i sintomi dello stress potrebbe essere più difficile di quanto si pensa. Lo stress riguarda tutti noi. Lo stress è ovunque. E mentre un po’ di stress è davvero utile, troppo stress può logorare e far star male, sia mentalmente che fisicamente. Molti sono così abituati a essere stressati che spesso non percepiscono di essere soggetti a stress. Il primo passo per controllare ed affrontare lo stress è conoscere i suoi segnali.

Quali sono i sintomi fisici e mentali di un forte  stress?

Quando ci sentiamo minacciati, si verificano sensazioni nel corpo e nella mente che ci permettono di reagire in modo da prevenire conseguenze dannose. Questa reazione è conosciuta come risposta allo stress che si può decidere di affrontare o far finta di niente attuando meccanismi di evitamento finché non si arriva ad un punto di rottura. Irritabilità, impulsività, stanchezza, insonnia, ipersonnia, inoltre, difficoltà a trovare le parole, disturbi della concentrazione, difficoltà a prendere decisioni, smemoratezza, sono tutti segnali che potrebbero segnalarci che stiamo attraversando un periodo particolarmente difficile.

Cosa provoca, sulla salute, un forte stress?

Il corpo umano è progettato per sperimentare lo stress e reagire ad esso. Lo stress può essere positivo, tenendoci vigili, motivati e pronti ad evitare il pericolo. Lo stress diventa negativo quando una persona affronta continue sfide senza sollievo o rilassamento tra i fattori di stress. Di conseguenza, la persona diventa oberata di lavoro e aumenta la tensione legata allo stress. Il sistema nervoso autonomo ha una risposta allo stress integrata che provoca cambiamenti fisiologici per consentire al corpo di gestire situazioni stressanti. Questa risposta allo stress, nota anche come “risposta di lotta o fuga”, viene attivata in caso di emergenza. Tuttavia, questa risposta può attivarsi cronicamente durante periodi prolungati di stress. L’attivazione prolungata della risposta allo stress provoca usura sul corpo, sia fisica che emotiva.

Lo stress che continua senza sollievo può portare a una condizione chiamata angoscia – una reazione di stress negativa. L’angoscia può disturbare l’equilibrio o l’equilibrio interno del corpo, portando a sintomi fisici come mal di testa, mal di stomaco, pressione sanguigna elevata, dolore toracico, disfunzione sessuale e problemi del sonno. I problemi emotivi possono anche derivare dall’angoscia. Questi problemi includono depressione, attacchi di panico o altre forme di ansia e preoccupazione. La ricerca suggerisce che anche lo stress può causare o peggiorare alcuni sintomi o malattie.

Cos’è il disturbo post-traumatico da stress (PTSD)?

Il disturbo post traumatico da stress  è una condizione di salute mentale che è innescata da un evento terrificante, sia sperimentato di prima persiana sia anche dove aver assistito. I sintomi possono includere flashback, incubi e forte ansia, nonché pensieri incontrollabili sull’evento.

Quanto dura lo stress post-traumatico?

I sintomi del disturbo post-traumatico da stress (PTSD) possono variare nel tempo o variare da persona a personaLa maggior parte delle persone che attraversano eventi traumatici possono avere difficoltà temporanee ad adattarsi e ad affrontare lo stress , ma con il tempo e una buona cura di sé, di solito migliorano. Se i sintomi peggiorano, durano mesi o addirittura anni e interferiscono con il funzionamento quotidiano, il quadro clinico potrebbe essere di disturbo post traumatico da stress.I sintomi del disturbo post-traumatico da stress possono iniziare entro un mese da un evento traumatico, ma a volte i sintomi possono non apparire fino a anni dopo l’evento. Questi sintomi causano problemi significativi nelle situazioni sociali o lavorative e nelle relazioni. I sintomi del disturbo post-traumatico da stress (PTSD possono anche interferire con la capacità di svolgere le tue normali attività quotidiane.

I sintomi del disturbo post-traumatico da stress (PTSD) sono generalmente raggruppati in quattro tipi: ricordi intrusivi, evitamento, cambiamenti negativi nel pensiero e nell’umore e cambiamenti nelle reazioni fisiche ed emotive.

Cosa fare in caso di un forte stress?

Ottenere un trattamento efficace dopo lo sviluppo dei sintomi del disturbo post traumatico da stress può essere fondamentale per ridurre i sintomi e migliorare la funzione. Con il supporto giusto e tempestivo è possibile attenuare o addirittura prevenire la sindrome.

Contattami ora per prenotare la tua consulenza per i disturbi da stress. Ricevo nel mio studio a Varese. 
 
 

Contatti

Scrivimi

Non esitare a contattarmi per ricevere qualsiasi informazione, sarò lieto di rispondere alle tue domande.