Psicologo Tarasi a Varese

  • Counselling psicoanalitico breve
  • Consulenza e sostegno psicologico, 
  • Psicodiagnostica Rorschach.

Il benessere psicologico è inteso come uno stato di equilibrio fra la persona in relazione con se stessa, con gli altri e con il mondo. Esso rappresenta una condizione dinamica in continuo mutamento e adattamento il cui equilibrio è costruito di volta in volta.

Come ci si sente quando muore una persona cara?

Il lutto è l’espressione esteriore del dolore, conseguente alla perdita di una persona cara. Una classica definizione di lutto è stata proposta da Freud  che l’ha associata allo stato che vive una persona quando subisce un grave perdita. Denota un sentimento di perdita di una parte di se stessi. Si provano spesso sentimenti di vulnerabilità e si teme di non poter più riuscire a vivere senza di essa.
Il lutto di solito implica pensieri che aiutano a reagire alla perdita e a dare struttura a ciò che può sembrare un momento molto confuso.
Pertanto, mentre la sensazione interna del dolore dopo una perdita è un fenomeno più comune, il modo in cui le persone reagiscono e soffrono è influenzato da fattori interni ed esterni.
Talvolta la quantità di lutto che le persone sono capaci di elaborare è determinata da una combinazione di fattori personali, familiari, culturali, religiosi e sociali. La perdita ed il lutto influenzano anche il modo in cui le persone possono sentirsi a proprio agio cercando sostegno da parte degli altri, nonché i modi appropriati di amici e familiari di esprimere sostegno durante questo periodo. Ad esempio, parlare della propria perdita con amici, familiari e colleghi può determinare sostegno al lutto ma spesso non basta. A questo punto potrebbe essere importante un sostegno psicologico.

Quanto tempo ci vuole per elaborare un lutto?

L’impatto del lutto e del dolore per la perdita di una persona cara fa sì che la maggior parte delle persone porti con se il dolore per tanto tempo. Tuttavia è difficile stabilire un limite di tempo per il lutto, un limite che possiamo definire come la reazione normale alla perdita. In realtà ci sono ampie differenze individuali tra le reazioni, le emozioni, la personalità delle persone. Chiunque abbia sperimentato una profonda perdita dovrebbe essere autorizzato a esprimere il proprio dolore, e in alcuni casi ciò potrebbe richiedere anni per ridursi perché gli sconvolgimenti emotivi sembrano montagne da scalare. Alcuni teorici sostengono che ci sono una serie di fasi e stadi che la maggior parte delle persone sperimenta. I loro studi suggeriscono che esiste un modello riconosciuto di reazioni che inizia con una sensazione di intorpidimento e incredulità, che progredisce attraverso altre fasi come la negazione, la profonda tristezza e la rabbia prima che si raggiunga un’accettazione e una risoluzione finale.

Sta di fatto che oltre al dolore come reazione iniziale alla perdita, il processo può essere aggravato da eventi che ricordano alla persona in lutto la persona amata o le circostanze che permettono il ricordo. Tali eventi sono spesso indicati come fattori scatenanti del dolore. I ricordi di momenti condivisi possono causare angoscia.

Sebbene non sia una diagnosi medica formale, il dolore prolungato, chiamato anche dolore complicato, si riferisce a una reazione alla perdita che dura più di un anno. È caratterizzato dalla reazione al dolore che si intensifica per influenzare completamente la vita della persona che ne soffre generando quella condizione, cosiddetta, di estesa reazione al lutto.

Quali sono gli effetti della perdita di una persona cara?

I potenziali effetti negativi di una reazione al dolore er la perdita di una persona cara possono essere significativi. Ad esempio, la ricerca mostra che circa il 40% delle persone in lutto soffrirà di qualche forma di disturbo d’ansia nel primo anno dopo la morte di una persona cara, e può esserci un aumento, inoltre, della quantità di stress che una persona sta vivendo. Di solito colloca la perdita di una persona cara in cima all’elenco degli stress più gravi da sopportare. Questo perché il lutto è spesso il risultato di una grave trauma emotivo e che, come tutte le ferite profonde, verrà sentita come un’esperienza personale e assoluta.

Come si supera una perdita?

Per la maggior parte delle persone, dovrebbe essere sperimentata l’elaborazione emotiva del dolore psichico. Pertanto, tali persone hanno bisogno di tempo e supporto emotivo per elaborare il lutto. Non è facile risolvere le intense emozioni e i profondi cambiamenti della vita associati alla morte di una persona cara o di una persona molto importante nella nostra vita. Dopo che si sviluppa un senso di accettazione, il dolore di solito diminuisce, ma il coinvolgimento emotivo con i ricordi del defunto può persistere.
Mentre è vero che il passare del tempo aiuta a guarire la ferita emotiva del lutto, è importante essere attivi il più presto e il più possibile invece di aspettare passivamente che il tempo passi ed elabori in modo automatico il lutto. Ecco perché è saggio impegnarsi e partecipare ad attività e coinvolgimenti che possono facilitare la guarigione invece di ritirarsi ed isolarsi socialmente. Naturalmente anche questo deve essere calibrato individualmente. Alcune persone potrebbero sentirsi pronte a tornare rapidamente alle normali routine della vita mentre altre potrebbero aver bisogno di molto più tempo per sentire, riflettere, elaborare e recuperare gradualmente, prendersi il proprio tempo per lavorare attraverso il dolore e il vuoto lasciato dalla perdita.

Contattami ora per prenotare la tua consulenza per i disturbi da elaborazione del lutto. Ricevo presso il mio studio a Varese.

 
 
 
 
 

Contatti

Scrivimi

Non esitare a contattarmi per ricevere qualsiasi informazione, sarò lieto di rispondere alle tue domande.