Sostegno psicologico a Varese e Lugano
Psicologo Tarasi a Varese
- Counselling psicoanalitico breve
- Consulenza e sostegno psicologico,
- Psicodiagnostica Rorschach.
Il benessere psicologico è inteso come uno stato di equilibrio fra la persona in relazione con se stessa, con gli altri e con il mondo. Esso rappresenta una condizione dinamica in continuo mutamento e adattamento il cui equilibrio è costruito di volta in volta.
Senti il bisogno di un sostegno psicologico?
Il sostegno psicologico si riferisce ad una modalità ed alla capacità di contenimento da parte dello psicologo di emozioni ed affetti dolorosi di una persona, in modo da poterla aiutare a tollerare e controllare tali affetti dolorosi, mantenendo al tempo stesso un ambiente ed un setting terapeutico sicuro e protetto.
In psicologia il sostegno psicologico cerca di descrivere, attraverso il colloquio le esperienze mentali come i sentimenti, i pensieri, i desideri, le paure, le attitudini e i valori. Cerca anche di comprendere come tali esperienze interagiscono e si influenzano l’un l’altra.
Fornire un sostegno psicologico significa fornire un ambiente in cui si creano le condizioni all’interno del quale si scoprono le ragioni attraverso un momento condiviso le reazioni più comuni che tendono ad accompagnare la scoperta ed il vissuto emotivo di uno stato di disagio, migliorando l’adattamento e l’espressione della malattia.
A volte non si è sempre consapevoli che un particolare evento emotivo o esperienza ha un effetto profondo su di noi. Se lasciato irrisolto o nascosto sotto una pietra nella parte inconsapevole della mente, gli effetti di queste esperienze continuano a influenzare la mente e il nostro comportamento inconsciamente. Il sostegno psicologico aiuta ad individuare questi affetti ed emozioni dolorose che agiscono sotto la soglia della consapevolezza. L’obiettivo del sostegno psicologico e quello di individuare la causa di tale sofferenza. La terapia di sostegno psicologico coinvolge anche il terapeuta nel tentativo di fornire uno spazio emotivamente premuroso, protettivo e facilitante che rispetti e sostenga la persona, e contenga anche le dinamiche emergenti.
Il sostegno psicologico si riferisce al modo in cui lo psicologo gestisce tali sentimenti dolorosi e insopportabili, restituendoli alla persona in modo modificato e contenuto. Lo psicologo (riflessivo e adulto) fornisce questa cornice aiutando il soggetto a lavorare attraverso i propri conflitti. In questo modo il cliente impara a riflettere e comprendere la propria esperienza emotiva e a gestire i propri sentimenti intollerabili.
L’obiettivo è consentire alla persona di esprimere ed esplorare tali sentimenti che potrebbero essere troppo vergognosi o dolorosi per essere condivisi con gli altri; attraverso questo processo la persona impara a far fronte a tali emozioni travolgenti o potenzialmente dannose. Il sostegno psicologico aiuta a comprendere meglio questi sentimenti e pensieri e a sviluppare strategie per trovare soluzioni al problema.
Tutto questo avviene in uno spazio condiviso dove la persona è incoraggiata a parlare della propria affettività che può essere ascoltata in modo non giudicante e critico.
Certo, è importante sottolineare che il sostegno psicologico non è qualcosa che “si fa” alla persona. Nel sostegno psicologico la terapia si basa su un processo collaborativo, equilibrato e dialogico.
Ma di solito durante la terapia di sostegno psicologico non si sentono consigli né si suggerisce cosa fare.
La terapia di sostegno psicologico ed il “cambiamento trasformativo”
Secondo Molinari (Molinari, Castelnuovo; 2012) il cambiamento trasformativo, fa riferimento all’esperienza autentica,, esperienza che entra nella soggettività in modo irreversibile,
Il processo di cambiamento, cura e guarigione dal disagio o dalla malattia mentale è un processo lungo, spesso complesso ma non impossibile, in cui l’individuo assume un ruolo centrale. Il processo di cambiamento può essere promosso sia con una terapia di sostegno psicologico, sia terapia di gruppo che con una psicoterapia. Si può sostenere la motivazione al cambiamento, individuare le capacità mancanti, promuovere nuove strategie di pensiero e risoluzione di problemi, fino ad arrivare a modificare il proprio rapporto con l’ambiente. Lo psicologo, in un percorso condiviso, aiuta l’individuo o il paziente ad identificare il circolo vizioso in cui è caduto. Un circolo vizioso che può generare ansia, tristezza, rabbia, impulsività incontrollata, che nella maggioranza dei casi possono far sentire l’individuo impotente davanti a tale emotività ed affettività.
È importante che una persona – nell’ambito dei disturbi psichici e del disagio esistenziale che incidono sulla sua sfera emotiva, sul comportamento e sui propri pensieri – sia consapevole dell’utilità e del beneficio che può trarre da una terapia di sostegno psicologico o una psicoterapia. Un sostegno finalizzato al raggiungimento di un nuovo stato di benessere e di equilibrio anche nei casi in cui, a causa delle difficoltà riscontrabili o di pregiudizi, si possa, tuttavia, avere timore di rivolgersi ad uno specialista per intraprendere un percorso terapeutico.
Contattami ora per prenotare la tua consulenza e sostegno psicologico. Ricevo presso il mio studio a Varese.
Attività in studio
- Sostegno psicologico
- Consulenza psicologica
- Psicodiagnostica
- Difficoltà relazionali
- Difficoltà controllo degli impulsi
- Sostegno cognitivo per l’epilessia
- Disturbi d’ansia
- Disturbi dell’umore
- Disturbi della personalità
- Attacchi di panico
- Depressione
- Crisi esistenziali
- Disturbo da stress
- Elaborazione del lutto
Contatti
- StudioPiazza Giovine Italia, 4 21100 Varese
- Email:[email protected]Opens in your application
Contatti
Lo studio
21100 Varese
Invia una email
Reperibilità
Scrivimi
Non esitare a contattarmi per ricevere qualsiasi informazione, sarò lieto di rispondere alle tue domande.